Organizzazione Matrimonio Canonico MilanoOrganizzazione Matrimonio Canonico Milano

Prima di organizzare un matrimonio, bisogna sapere che essendoci tanti aspetti da attenzionare e che quindi bisognerà muoversi con largo anticipo. Innanzitutto è importante conoscere quali e quante sono le tipologie di matrimonio, che spesso vengono confuse tra di loro: esiste il matrimonio canonico, il matrimonio concordatario (entrambi si svolgono in chiesa ma hanno caratteristiche ed effetti differenti), il matrimonio civile. Aldilà del tipo di matrimonio che si andrà a celebrare, l’organizzazione matrimonio canonico Milano deve avvenire per tempo, in maniera da poter decidere e curare, con i propri tempi, ogni minimo dettaglio. Tra le scelte più di rilievo vi è sicuramente quella della location. Come muoversi?

Organizzazione Matrimonio Canonico Milano
Organizzazione Matrimonio Canonico Milano

A chi rivolgersi? C’è da dire che, se si vuole, si può organizzare tutto da soli. Ma sarà sicuramente più semplice rivolgersi a professionisti del settore, che ogni giorno organizzano matrimoni: stiamo parlando dei wedding planner. Questi professionisti, oltre ad aiutarci nelle questioni organizzative, sapranno suggerirci grazie alla loro esperienza e alle loro conoscenze, una lista di location che sono più adatte alle nostre esigenze: non solo esigenze funzionali, ma anche esigenze estetiche. Inoltre prenderanno appuntamento per visitare i vari locali, in maniera tale da comprendere qual è quello giusto per noi. Ci sono tante le location a Milano per celebrare le proprie nozze, e il rischio è proprio quello di perdersene qualcuna.

La location è importante nella riuscita del festeggiamento del matrimonio, in quanto farà da sfondo al nostro giorno speciale. Per questo motivo bisogna prima considerare la stagione in cui ci si intende sposare: se la data prescelta cade nella stagione estiva, si potrà optare per un locale all’aperto. Se il matrimonio invece si celebra in inverno, allora bisognerà optare per la parte interna della location, in un posto al chiuso. Comunque, in genere la stagione preferenziale per i matrimoni va da marzo-aprile ad ottobre, per approfittare delle belle giornate e delle temperature miti e stare all’aperto, magari anche per fare un piccolo aperitivo al sole. Se ci si sposa in estate, ad esempio, si potrà optare per strutture con ambienti esterni ben allestiti, come ristoranti con un ampio giardino curato, un orto botanico o addirittura un parco.

Chiaramente, nella scelta della location, bisognerà anche considerare lo stile che vogliamo dare al nostro matrimonio. Se il nostro intento è quello di festeggiare il matrimonio in intimità, con familiari, parenti e amici più stretti, si potrà scegliere per una struttura più minimal e chic, come una villa con piscina. Se invece pensiamo più in grande e al nostro matrimonio inviteremo non solo famiglia e amici intimi ma anche conoscenti, colleghi di lavoro e così via, si potrà pensare a fare il ricevimento in un palazzo storico, come un castello. Infine, se la priorità è la comodità (sia degli sposi che degli invitati al matrimonio) si potrà decidere di festeggiare in un hotel con ristorante, così da avere parcheggi, piscina, e anche la possibilità di pernottamento per gli invitati che vengono più da lontano, nel caso in cui il festeggiamento si protragga fino a tardi.

In ogni caso, ciò che conta è scegliere la location più congeniale alle nostre esigenze e ai nostri desideri; bisogna considerare che quel giorno verranno scattate tantissime foto e fatti tantissimi filmati, per cui sarà necessario scegliere proprio la struttura dei nostri sogni. Ma è importante anche attenzionare il budget relativo al ricevimento: per questo, rivolgersi ad un wedding planner con un certo anticipo potrà essere la scelta migliore, così da poter visitare più strutture e richiedere più preventivi, per poi scegliere quella più adatta a noi e alle nostre tasche.