Museo delle Palafitte

Il Museo delle Palafitte sul lago di Ledro  è conosciuto soprattutto per i resti del villaggio palafitticolo risalenti all’età del bronzo.

La scoperta archeologica, tra le più importanti in Europa, risale al 1929 quando il livello del lago è stato fatto abbassare per permettere la costruzione della centrale idroelettrica di Riva del Garda. Oltre 10 000 pali e numerosi manufatti sono venuti alla luce durante le varie fasi di scavo che si sono concluse con la costruzione di un piccolo museo e la ricostruzione, nel 2006, di un villaggio palafitticolo che mostra gli strumenti e gli attrezzi che adoperavano i nostri antenati.

Villaggio di Palafitte

Per entrare ancora oltre nella preistoria, il Museo delle Palafitte della Valle di Ledro organizza laboratori didattici e un programma di attività estive chiamato “Palafittando” durante il quale si costruiscono archi e frecce, si fa merenda con lo sciamano, si creano stoviglie in argilla, gioielli in bronzo, si partecipa a concerti ed eventi con esperti archeologi.

 

Leggi anche:

La Valle di Ledro, conoscere il Trentino

Il lago di Ledro, una piscina naturale

Il giardino botanico di Tremalzo, in Val di Ledro