Il Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Mantova è situato nel complesso monumentale del Palazzo Ducale, accolto dalle strutture rinascimentali di antichi edifici, vive come testimonianza del passato dei Vigili del Fuoco.
Fra le macchine, le più antiche e quelle del secondo dopoguerra, fra elmi e divise, fra attrezzi a volte complicati a volte umili e semplici, mentre si respira un tempo diverso, si possono cogliere lampi di oscuri sacrifici e di straordinarie conquiste dell’uomo.
La millenaria lotta contro la furia devastatrice del fuoco iniziò ad avvalersi di organizzazioni, di tecniche e di mezzi particolari fin dall’epoca romana. Gli studi di idraulica di Leonardo da Vinci e, più avanti nei secoli dagli scienziati illuministi, prepararono il terreno alle grandi evoluzioni del secolo scorso.
La civiltà delle macchine, nei primi decenni del nostro secolo, consentì uno sviluppo che prosegue ai giorni nostri. Coraggio e scienza, uniti da una straordinaria passione nell’opera svolta al servizio della collettività, furono da sempre alla base dell’attività dei Vigili del Fuoco.
Per questi motivi è un’esperienza fuori dal comune il compiere una rivisitazione delle testimonianze dell’evoluzione tecnica dei mezzi, delle documentazioni grafiche, delle raccolte di immagini e filmati disponibili presso il Museo dei Vigili del Fuoco di Mantova, che può rivestire anche un ulteriore particolare interesse per i giovani studenti.
L’iniziativa, che si ricollega a molte altre simili e da tempo attuate in diversi stati europei, ma sinora unica in Italia, è in un certo senso un invito alla collettività a riappropriarsi di questa struttura così vitale dello stato, affinché, meglio conosciuta, possa essere più sentita ed apprezzata.
Nell’edizione del 2011 della Mille Miglia, i Vigili del Fuoco hanno vinto il Premio Gentlemen Drivers (anch’esso in mostra al Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Mantova)
- vigili del fuoco
- museo dei vigili del fuoco Mantova
Leggi anche:
Museo di Palazzo Bondoni Pastorio
Castello di Noarna: fu dimora dei Lodron
Cremona: la città del torrone e del Torrazzo