Restless, l'amore che resta

Dopo aver sfiorato per ben due volte l’Oscar alla regia (con Will Hunting – Genio ribelle nel 1998 e con Milk nel 2009), Gus Van Sant ha realizzato Restless – L’amore che resta, presentato a Cannes nella sezione Un certain regard nel 2011.

In Restless – L’amore che resta Gus Van Sant si misura con la storia di due adolescenti che sanno di aver poco tempo per vivere la propria storia d’amore, ma ciò non toglie nulla al loro sentimento che anzi è ancora più intenso.

Film di gus van sant

L’amore che resta è la storia di due ragazzi, Annabel (Mia Wasikowska, l’Alice di Tim Burton) ed Enoch (l’esordiente Henry Hopper, figlio di Dennis), due “emarginati”, lei malata di cancro e lui patito di funerali che parla con un amico immaginario, il fantasma di un kamikaze della Seconda Guerra Mondiale.

Sarà proprio la loro diversità a permettere ad Annabel ed Enoch di conoscersi veramente, di completarsi l’un l’altro ed affrontare ciò che li aspetta imponendo le proprie regole del gioco.

Sinossi di Restless – L’amore che resta

Annabel Cotton (Mia Wasikowska) è una bella e dolce malata terminale di cancro che ama intensamente la vita e il mondo della natura.  Enoch Brae (Henry Hopper) è un ragazzo che si è isolato dal mondo da quando ha perso i genitori in un incidente. Quando i due si incontrano a una cerimonia funebre, scoprono di condividere molto nella loro personale esperienza del mondo.

Per Enoch, comprende il suo miglior amico, Hiroshi, (Ryo Kase) fantasma di un pilota kamikaze giapponese.  Per Annabel, la sconfinata ammirazione per Charles Darwin e l’interesse per come vivono le altre creature.

Quando Enoch scopre che ad Annabel resta poco da vivere, si offre di aiutarla ad affrontare gli ultimi giorni con irriverente abbandono, sfidando il destino, la tradizione e la morte stessa.

 

  • Restless
  • Gus Van Sant

 

Leggi anche:

Mia Wasikowska, Annabel Cotton in Restless – L’amore che resta

Colazione da Tiffany con Audrey Hepburn

La versione di Barney