Gnocchi di Puegnago

Gli  gnocchi di Puegnago sono degli gnocchi di pane, parenti poveri de gli gnocchi di patate, e sono ben noti nelle cucine del lago di Garda, in particolare di Puegnago: un piatto della tradizione che affonda le radici nella cucina misera ma fantasiosa di un tempo.

Gnocchi di pane tipici di PuegnagoIn genere per preparare gli gnocchi di pane si utilizzano: erbe di campo, lessate in acqua e tagliate finissime, poi unite al pane raffermo ammorbidito in acqua strizzato, con un poco di farina bianca e sale. Dall’impasto ottenuto si ricavano gli gnocchi, cotti in acqua, o meglio brodo, e serviti con burro fuso.

Ne esiste una versione particolare: i cosidetti gnocchi di Puegnago. Questa ricetta prevede l’utilizzo del basilico per aromatizzare lo gnocco, che poi viene condito con una salsa di pomodoro cotto in padella con olio, cipolla, basilico, prezzemolo e pochissima salvia (qualcuno aggiunge anche un pizzico di cannella).

 

Leggi anche:

Leggi anche:

Risotto con Tinca

Il vino bianco di Lugana

Puegnago del Garda

Le Terme di Sirmione