Uve selezionate per lo Sforzato di Valtellina

Sforzato Di Valtellina DOCG

Lo Sforzato (o Sfursat) di Valtellina è il primo vino passito rosso secco italiano a potersi fregiare della DOCG, ottenuta nel 2003 dopo un laborioso iter che ha visto impegnati, col Consorzio di tutela vini Valtellina, tutti i produttori.

È il frutto della selezione delle migliori  uve   Nebbiolo (perfettamente sani ed integri) che subito dopo la vendemmia vengono poste per circa tre mesi su graticci in locali asciutti e ben ventilati detti “fruttai”. Dopo l’appassimento l’uva ha perduto il 40% del proprio peso, ha concentrato i succhi, ha sviluppato particolari fragranze aromatiche ed è pronta per la pigiatura. Seguono 20 mesi di invecchiamento ed affinamento in legno e bottiglia e solo a quel punto questo rosso con grado alcolico minimo 14% è pronto per la degustazione. Il colore è granato scuro, intensi i profumi.

Vitigno: Nebbiolo (min. 90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione per la provincia di Sondrio (10%)

Il vino passito Sforzato di Valtellina
Sforzato di Valtellina

Abbinamenti: ottimo come vino da meditazione, si abbina anche a formaggi d’alpe e carni saporite.

 

 

 

  • vino
  • sforzato
  • valtellina
  • nebbiolo
  • vino passito
  • passito

 

Leggi anche:

La viticoltura in Valtellina, il Nebbiolo

Franciacorta, Brescia: un vino una terra

Metodo di produzione del vino Franciacorta

 I piatti tipici della Val Rendena