Il Torrone di Cremona

Il segreto del torrone di Cremona, goloso dolce a base di mandorle miele e albume, non è dato tanto dagli ingredienti, ma deriva da una lavorazione a regola d’arte che rispetta le più antiche ricette tradizionali.

Dolci tipici di CremonaSecondo la leggenda, il dolce nasce a Cremona nel 1441 in occasione del matrimonio tra la duchessa Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano. Per celebrare l’evento, un gruppo di pasticceri cremonesi confezionò una sorta di croccante a forma di Torrazzo, la torre campanaria simbolo di Cremona, da cui il dolce avrebbe quindi preso il nome.

Nel XVI° secolo, il torrone di Cremona divenne un importante elemento negli scambi commerciali. Furono gli ambasciatori cremonesi in Spagna, dopo aver ricevuto sul torrone molti apprezzamenti dai funzionari spagnoli, a decidere di offrirlo in dono in occasione delle festività natalizie.

A testimoniare l’importanza del torrone a Cremona, torna ogni anno, nel mese di novembre, la grande Festa del Torrone: una manifestazione di grande richiamo turistico che lega in un magico connubio la tradizione culinaria della città con quella della musica e dei liutai, rappresentate rispettivamente dal Teatro Ponchielli e da Antonio Stradivari.

     

    • La Festa del Torrone di Cremona
    • Cremona
    • Antonio Stradivari
    • Il Torrazzo di Cremona
    • Il Teatro Ponchielli

     

    Leggi anche:

    Cremona: la città del torrone e del Torrazzo

    Antonio Stradivari, liutaio di Cremona

    Franciacorta, Brescia: un vino una terra

    La viticoltura in Valtellina, il Nebbiolo