Livigno in Valtellina

Livigno in Valtellina
  • La Ciaspoleda: ciaspolata di Livigno

  • Proposta di soggiorno per la Ciaspoleda

  • Livigno: Funny Winter Holiday

  • Livingo: Happy Ski for Family

  • Mondi di Cristallo a Innsbruck

  • Larix Park a Livigno

  • La Pedaleda a Livigno

  • La Sgambeda a Livigno

  • La StraLivigno: la mezza maratona di Livigno

  • I vini di Valtellina

Grazie al suo unico scenario naturale, Livigno viene anche spesso chiamata “Piccolo Tibet”.

In fondo alla valle, il centro di Livigno offre inoltre 250 negozi tax free. Situata proprio nel cuore dell’ Europa, Livigno può essere facilmente raggiunta sia in macchina che in treno.

Livigno in inverno

Livigno è famosa per la vasta gamma di sport invernali praticabili in una cornice naturale mozzafiato. Gli sciatori potranno vivere l’emozione di scoprire le montagne di Livigno sciando sulle migliori piste in compagnia dei maestri di sci.

Il periodo invernale è ricco di eventi. Il primo grande appuntamento sportivo è “La Sgambeda”, la popolare maratona che vede impegnati oltre mille fondisti sul classico tracciato di 42 chilometri. Oltre alla tradizionale corsa, gli amanti della tecnica classica potranno prendere parte alla mezza maratona: “La Sgambeda Classica”, mentre per preparare i campioni di domani si disputa la Minisgambeda, alla quale partecipano di solito duecento bambini divisi in cinque categorie.

E per chi non scia Livigno fornisce il proprio spettacolare palcoscenico ad Art in Ice, la mostra-laboratorio di sculture di neve all’aperto, che richiama a Livigno da tutto il mondo gli artisti che scolpiscono la neve e il ghiaccio per ricavarne meravigliose creazioni splendenti di luce.

Al ritorno a valle, dopo una magnifica sciata, ci si può immergere nel benessere del più grande centro fitness d’Europa: Aqua Granda. Uno straordinario Wellness Park per scoprire che l’alta quota del benessere abita a Livigno.

L’offerta invernale si apre anche agli amanti delle ciaspole: numerosi sono i sentieri da percorrere e dai quali è possibile ammirare la vetta del Bernina ed il complesso dell’Ortles-Cevedale. Per gli amanti delle ciaspole da non perdere è La Ciaspoleda: la corsa con le racchete da neve.

Nel periodo natalizio non possono mancare i tradizionali Mercatini di Natale, dove gli artigiani propongono le loro creazioni per un regalo originale o un piccolo pensiero da dedicare a una persona speciale. E non manca nemmeno la possibilità di degustare e acquistare dolci tipici della Valtellina da accompagnare a ottimo vin-brulé per riscaldare corpo e spirito.

Livigno in estate

La natura che fa da cornice alla valle di Livigno (ne è un esempio il Larix Park) può essere esplorata anche in mountain bike nel periodo estivo.
Gli Alta Rezia Bikehotels, con i loro servizi personalizzati, e gli svariati sentieri che circondano Livigno, si adattano alle esigenze di tutti i biker: dagli amanti del cross country, a quelli del downhill e del freeride. Anche numerosi appassionati della bici da strada scelgono Livigno (1816 m.s.l.m) per i loro allenamenti in quota.

Complessivamente sono disponibili mappe e tracce GPS che coprono ben 3.200 km di sentieri nell’ area. Lo Swatch Bikepark Mottolino non è conosciuto soltanto dagli amanti del downhill, grazie ai mondiali di mountain bike del 2005, ma anche per gli svariati sentieri da Freeride. Questo Kona Groove Approved bike park combina il continuo sviluppo del park con il rispetto delle regole ambientali – assecondando le linee guida di un progetto supportato dal WWF.

Tutti gli amanti del cross country conoscono inoltre Livigno come punto di sosta di numerosi eventi: Transalp, e “La Pedaleda Marathon”.

Gli amanti dell’agonismo all’aria aperta trovano a Livigno il “terreno” ideale, infatti agli eventi già citati si deve aggiungere La StraLivigno

Maggiori informaioni su www.livigno.eu

foto nell’ordine di: HM&C APT, Cometa Press, Click Foto, APT, S. Martin, Mario Mottini

  • livigno
  • valtellina