Classico Ribelle: il libro di Giovanni Allevi

Dietro l’apparente banalità del quotidiano, si nasconde il nostro tempo “ritmico, gioioso, inquietante, furibondo e dolcissimo al tempo stesso”. È difficile percepirlo, perché viviamo in una società che teme la…

Il Torrone di Cremona

Il segreto del torrone di Cremona, goloso dolce a base di mandorle miele e albume, non è dato tanto dagli ingredienti, ma deriva da una lavorazione a regola d’arte che…

Antonio Stradivari, liutaio di Cremona

Antonio Stradivari nacque presumibilmente a Cremona nel 1644. Apprendista dell’illustre liutaio Nicola Amati, negli anni che vanno 1667 al 1679, perfezionarono assieme l’arco del violino. Aprì la sua bottega nel…

La foresta della Val di Fiemme

La foresta della Val di Fiemme è inserita in un un vero e proprio parco, grazie alla vastissima estensione di boschi che, coltivati in modo rispettoso da secoli, hanno rappresentato,…

La versione di Barney

Basato sull’ultimo e più interessante romanzo pluripremiato di Mordecai Richler, LA VERSIONE DI BARNEY è la toccante, saggia e arguta storia di Barney Panofsky (Paul Giamatti), un uomo ordinario alle…

I piatti tipici della Val Rendena

I piatti tipici della Val Rendena sono tradizionalmente improntati su una cucina genuina e legata ai prodotti della natura, del bosco, dell’alpeggio e dell’allevamento locale, la gastronomia della Val Rendena…

Madonna di Campiglio in Val Rendena

La Madonna di Campiglio in Val Rendena è adagiata a 1550 metri di quota e dominata dal superbo gruppo delle Dolomiti di Brenta e dai ghiacciai dell’Adamello e della Presanella,…

Arte in Val Rendena, tra storia e cultura

Arte in Val Rendena, tutto il territorio della valle è anche culla della tradizione trentina più autentica e affascinante, presente in tutta la sua ricchezza sottoforma di itinerari culturali, capolavori…