Tari RomaTari Roma

Non è facile comprendere, a seconda della città di appartenenza, come venga applicata la tassa dei rifiuti ai cittadini.

Ogni Comune alle sue regole e tutti i cittadini devono essere attenti ad esse in modo da comprendere se hanno diritto ad eventuali riduzioni o agevolazioni fiscali. Questo vale a maggior ragione quando si parla della tassa di rifiuti della capitale ovvero la Tari Roma. Si può richiedere ad un professionista del settore una consulenza in merito, perché non è facile comprendere tutte queste norme senza avere l’assistenza di qualcuno di competente che ci aiuti con la gestione delle pratiche necessarie. Sia per quanto riguarda i domicili ma anche le attività private come ad esempio può essere una ditta, un’azienda, un locale commerciale, si può sempre richiedere di andare a fare un calcolo un ricalcolo dei metri quadrati in modo da fornire i dati catastali giusti per avere una equa tassa dei rifiuti.

Tari Roma
Tari Roma

Il servizio della raccolta dello smaltimento dei rifiuti è molto importante perché serve a tutelare i cittadini e l’ambiente in cui vivono ed è bene che tutti collaborino per riuscire a vivere in una città più pulita.

Che cosa sapere riguardo alla Tari? Prima di tutto che la tassa dei rifiuti è obbligatoria quando siamo i proprietari di un immobile o di un locale commerciale: comunque se in qualche modo è evidente che andiamo a produrre dell’immondizia.

Per quanto riguarda la percentuale da pagare invece è diversa e dipende dalla situazione in cui ci troviamo.

Chi viene esonerato dal pagamento della Tari?

Non tutti i cittadini di Roma sono costretti a pagare la tassa dei rifiuti all’interno della capitale, ci sono delle persone che possono essere esonerate da questo pagamento. Ad esempio non devono pagare la Tari tutte quelle persone che hanno delle problematiche specifiche a livello di immobili: coloro che sono bloccati a causa di una ristrutturazione o di un restauro o risanamento e che non producono immondizia proprio perché non vivono nel contesto abitativo di cui sono proprietari. Esiste una differenza sostanziale di pagamento tra un locale commerciale e un domicilio, non si tratta di pagare la stessa cifra a causa del fatto che c’è una classificazione diversa tra queste due categorie di edifici e soprattutto viene ritenuto diverso il tipo di immondizia che viene prodotta al loro interno.

I rifiuti sappiamo tutti che vengono suddivisi per categorie. Ci sono dei rifiuti che sono considerati speciali o pericolosi e che costa di più smaltire. I rifiuti pericolosi sono quelli contenenti dei componenti che possono andare a inquinare pericolosamente l’ambiente, magari sono tossici. Devono essere processati in maniera differente dagli altri, con impianti e professionisti specializzati a tale scopo ed è per questo che costa un po’ di più gestirli.

Non sempre siamo in grado di capire come comportarci davanti ad alcuni tipi di rifiuti ed è per questo che bisogna avere un contatto diretto con le aziende di smaltimento che erogano questo servizio, dal momento che paghiamo la Tari e quindi abbiamo la necessità di riuscire ad inserirci nel sistema in maniera idonea.