Dolomiti di Brenta Trek

Dolomiti di Brenta Trek è un nuovissimo itinerario trekking disegnato tutto intorno al Gruppo delle Dolomiti di Brenta,  patrimonio dell’UNESCO e immerso nel cuore di uno dei più selvaggi e autentici parchi naturali d’Italia: il Parco Naturale Adamello Brenta. Dopo il successo del fratello maggiore Dolomiti di Brenta Bike nato nel 2008 è arrivato il momento della riscoperta della “passione trek” con un percorso ad anello che promette di far scoprire e riscoprire tutto il fascino del paesaggio naturale del massiccio montuoso del Brenta, la più occidentale catena delle Dolomiti.

ll Dolomiti di Brenta Trek è un tracciato ad anello da camminare in più giorni che va ad abbracciare nel modo più ampio possibile il Gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Trekking in Alto AdigeCome il suo gemello Dolomiti di Brenta Bike, rivelatosi un vero e proprio paradiso per i bikers appassionati, si rivolge anch’esso a due differenti target di camminatori. Il percorso “expert” è pensato per gli escursionisti esperti e ben allenati, per coloro che vogliono vivere la montagna al 100% e hanno voglia di vivere la montagna per più giorni pernottando in rifugi e bivacchi d’alta quota, mentre il percorso “country”, è dedicato ai camminatori, a chi ama assaporare la montagna più dolce e “pellegrinare” da borgo a borgo senza rinunciare alla comodità di riposare tra confortevoli lenzuola a fine giornata.

La novità del progetto è ambiziosa: mettere in rete una serie di storici sentieri SAT ben segnalati per offrire all’escursionista la possibilità di scoprire il massiccio del Brenta in un unico itinerario che gli consenta di cogliere tutto il suo fascino: dalla maestosità dei panorami dolomitici fatti gi guglie e roccia famosi in tutto il mondo, fino ai confini più selvaggi e meno rinomati ma altrettanto autentici fatti di malghe e verdi alpeggi.

Tutto questo tuttavia senza tappe obbligate o ritmi imposti. Se infatti per comodità è stato studiato un percorso che in diverse tappe conduce ai più bei luoghi del gruppo, nulla vieta di pianificare a piacimento, secondo le forze, i tempi e le “voglie” del momento, il proprio Dolomiti di Brenta Trek. Lungo il percorso sarà allora possibile scegliere di deviare o accorciare il proprio tour attraverso una delle varianti alternative e, soprattutto, di sostare a piacimento presso uno dei tanti punti di appoggio: ben sette rifugi di alta montagna (tutti al di sopra dei 2.000 metri di quota), una decina di malghe d’alpeggio e svariati bivacchi alpini.

L’altra grande novità che Dolomiti di Brenta Trek propone riguarda infatti il versante dell’ospitalità. Essendo studiato come un itinerario da portare a termine in più giorni, esso offre anche la possibilità di vivere la magia di una o più notti trascorse in alta quota in uno dei preparati rifugi alpini, dove potersi concedere anche tutto il sapore della tradizione enogastronomica trentina. L’ospitalità in malga inoltre è stata pensata per offrire all’escursionista l’occasione di catturare uno degli ultimi scampoli di genuina vita alpina. La cultura dell’alpeggio, segnata dal silenzio e dalla lentezza dei riti caseari, rappresenterà sicuramente un valore aggiunto per chi sceglierà la “vacanza attiva” sui versanti rocciosi del Brenta.

Leggi anche:

Dolomiti di Brenta Bike

La Val di Non, gli indirizzi utili

Parco Naturale Adamello Brenta

Valle del Chiese