La Valle del Chiese è racchiusa tra le cime nevose del ghiacciaio dell’Adamello e le acque blu del lago d’Idro, i confini ideali di un territorio nel quale la natura regna ancora intatta ed incontaminata.
In parte compresa nel Parco Naturale Adamello-Brenta, la Valle del Chiese riesce a concentrare in pochi chilometri paesaggi naturali suggestivi ed una grande ricchezza di specie animali.
I Comuni della zona sono i primi custodi di queste grandi risorse ambientali e mettono da sempre al centro della propria azione l’attenzione e la tutela della natura; per questo essi mettono in campo politiche ecosostenibili ed ecocompatibili.
Tutti i Comuni della Valle del Chiese, in particolare Bersone, Daone e Praso attuano azioni di rispetto del verde.
Emozione dei suoni e della storia nella Valle de Chiese
Un viaggio tra castelli medievali, forti e trincee testimoni della Grande Guerra vissuta in prima linea, sul tracciato del fronte attaverso un’appassionante lettura di questo tragico evento storico.
E poi, ancora, i centri storici dei piccoli borghi della valle, che si animano di musica e spettacoli come in occasione del “Festival Internazionale degli Artisti di Strada” o delle tante manifestazioni che prendono vita grazie alle Pro Loco del posto.
In più l’Ecomuseo della Valle del Chiese, propone un percorso culturale alla scoperta della Valle con la lente delle tradizioni, dei sapori, della riscoperta delle tipicità storiche e paesaggistiche del territorio.
Leggi anche:
Parco Naturale Adamello Brenta
La Val di Non, gli indirizzi utili