Esistono tanti programmi per il controllo remoto del pc, ma la verità è che quando le cose non funzionano bisognerebbe contattare un tecnico informatico e metterlo nelle sue mani. Solo in questa maniera potremmo essere certi che il controllo pc sia effettuato con ogni criterio, senza tralasciare nulla e senza andare a complicare una situazione che per i non esperti già si presenta troppo complicata. Una delle cose che rende più difficile l’utilizzo di dispositivi informatici è la tendenza che c’è in questo campo di delegare i servizi di assistenza a delle domande e risposte virtuali, che indirizzano le persone a gestire il proprio computer in autonomia senza riuscire ad essere, della maggior parte dei casi, davvero efficaci.
È successo a tanti: cercavamo di svolgere una semplice operazione e siamo rimasti ore a seguire delle istruzioni che non ci hanno portato da nessuna parte. Il problema sta nel fatto che sarebbe tutto più semplice se ci fosse concesso di delegare queste operazioni ad un centro di assistenza tecnica ed informatica: si tratta di interagire con un tecnico in carne ed ossa pronto ad ascoltare quale sia la difficoltà che abbiamo incontrato.

Se il nostro computer non funziona più bene potremmo solamente rischiare di peggiorare la situazione: molto meglio richiedere ad un professionista del settore di fare un’analisi approfondita della situazione, attraverso una serie di verifiche che possono portare ad una diagnosi certa. E sarà proprio con in mano questa diagnosi che si riuscirà, in breve tempo, a risolvere finalmente il problema.
Quando il nostro pc incappa in un virus, in un blocco, non funziona come dovrebbe, la risoluzione deve essere adeguata altrimenti si rischia di rallentarlo.
È il caso in cui ogni operazione richiede il doppio di tempo del necessario per essere finalizzata: non piace proprio nessuno trovarsi in circostanze di questo tipo. A volte non siano nemmeno le competenze per poter esprimere a parole gli errori in cui si incappa, perché potrebbero essere piccoli e discordanti tra loro e difficili da esplicitare.
In quel caso il tecnico del computer sembra un po’ una sorta di interprete, che cerca di immaginare che cosa realmente possa essere successo. Potrebbe anche essere accaduto che qualcuno ha violato la sicurezza del computer, in questo caso il problema tende ad assumere una connotazione più grande del previsto.
Soprattutto se al suo interno abbiamo del materiale riservato, come ad esempio del lavoro che potrebbe essere particolarmente appetibile per qualcuno. Oppure, dei file che ci teniamo non vengano eliminati o danneggiati.
Nonostante si tenda a proteggere il computer con antivirus o altri software appositi, non sempre bastano a schermarlo da tutti i pericoli presenti. La percentuale di probabilità che si verifichi un guasto o un blocco del computer aumenta se il dispositivo viene usato anche da altre persone. Basta davvero poco per cliccare su un’immagine o un file che si dovrebbe evitare e spesso è davvero complicato risalire all’evento scatenante e dunque risalire la sorgente del problema.
Solamente un tecnico informatico preparato sa dove mettere le mani.